Addestramento: il premio
di DAVIDE CARDIA
Queste poche righe non hanno la pretesa di dare indicazioni “monolitiche”. Tantomeno sono una critica verso chi lavora diversamente. Semplicemente vogliono essere un momento di condivisione: a Debù infatti siamo convinti che la crescita implichi un rapporto dialettico, di confronto. Speriamo quindi che quanto segue sia utile a chi legge, ma aspettiamo anche indicazioni dai lettori, così da migliorare il più possibile il nostro lavoro.Parleremo, come si evince dal titolo, di a...
Leggi tutto...Giocare con il cane
di Davide Cardia
Uno dei consigli più ricorrenti è quello di non giocare al “tira e molla” con il proprio cane, in quanto questo tipo di gioco aumenterebbe la possessività e porterebbe ad un confronto fisico sempre sconsigliabile.Non concordo con questa tesi, in quanto non mi piace generalizzare: comunque, i danni li fai quando non fai le cose per bene.Penso che, se fatto nel modo corretto, questo tipo di gioco sia molto educativo per il cane, in quanto:• costituisce un rinforzo di grande val...
Leggi tutto...Per il cane sbagliare è importante
di Graziano Gentileschi
Apprendimento del cane per prove ed erroriGià teorizzato da Thorndike e Skinner
L’apprendimento per prove ed errori è il processo principale tramite cui gli animali acquisiscono nuovi comportamenti complessi.
Questo processo, studiato da Thorndike (1874-1949), si basa su una serie di tentativi casuali svolti per risolvere una situazione.
I tentativi che portano a un successo tendono a essere ripetuti mentre quelli fallimentari vengono gradualmente scartati.
In questo...
Leggi tutto...Nose Work - Un'attività divertente per il cane
di Veronica Hofmann
Il nose work è un’attività ludico-sportiva nata in California nel 2006 con il nome di K9 Nose Work®. Nose work
Gli ideatori – Ron Gaunt, Amy Herot e Jill Marie O’Brien – decisero di mettere a disposizione la loro personale esperienza, in qualità di conduttori ed addestratori di detection dogs delle forze di pubblica sicurezza, creando un’attività perfetta anche per i cani di famiglia. Nel gennaio del 2009 si tenne la prima gara della NACSW™ (National Association of Canine...
Leggi tutto...Mantrailing - La discriminazione olfattiva
È una disciplina che permette di individuare e seguire il percorso (o traccia) di una persona avvalendosi del fiuto di un cane adeguatamente addestrato.
L’etimo di questa parola deriva dall’unione di due parole inglesi: man (uomo) e trail (traccia, sentiero).L’origine di questo sport è da cercarsi nell’attività della polizia statunitense di ricerca di detenuti evasi dalle prigioni e in seguito in quella forense (ricordiamo che in alcuni Stati il lavoro dei mantrailer è ritenuto valido come pr...
Leggi tutto...Debù e i bambini
Il mondo dei bambini da sempre è costellato di animali, questo perché il mondo animale colpisce l’immaginario infantile. Secondo alcune ricerche, l’animale, nella sua diversità morfologica e comportamentale, solleciterebbe il bambino nella formazione e nella ricchezza dell’immaginario, offrendogli più modelli per i suoi processi elaborativi e rafforzando la sua fantasia. Inoltre, l’interazione con la diversità dell’animale aiuterebbe il bambino nell’affrontare la multiformità, trasformando la ...
Leggi tutto...Canicross - Un “legame” molto forte
Una disciplina che aiuterà a mantenerti in forma e a costruire un legame ancora più forte con il tuo amico a 4 zampe.Ma vediamo brevemente in cosa consiste questo sport…
Il Canicross è una disciplina sportiva nata in Europa, nasce come allenamento per i cani da slitta dei Musher fuori dal periodo invernale, in questo modo potevano tenerli allenati anche quando non c’era la neve, successivamente diventa uno sport vero e proprio con tanto di campionato italiano, europeo e mondiale.Si tratta di un...
Leggi tutto...