- Addestratori cinofili, sono e siamo tutti maltrattatori?Avevo appena concluso una serie di articoli che trattavano dell’addestramento in positivo tramite il premio e il non utilizzo della … Leggi tutto
- Giocare con il cane insegnando a riportarti un oggettoSemplicemente, insegniamo al cane ad andare a prendere e a riportare al suo conduttore, un oggetto appena lanciatoA cosa serve … Leggi tutto
- Motivazione e richiamoQuando ci si occupa di educazione/addestramento la difficoltà maggiore sta nel fare in modo che il cane abbia voglia di … Leggi tutto
- Dominanza e gerarchieHo deciso di scrivere questo articolo con la speranza di eliminare alcuni equivoci relativi ai concetti di dominanza, gerarchia, leadership … Leggi tutto
- Gioco: il tira e mollaUno dei consigli più ricorrenti è quello di non giocare al “tira e molla” con il proprio cane, in quanto … Leggi tutto
- Dalle cronache di gornLiberamente tratto da “Culture Clash” di Jean Donaldson – Noi umani viviamo sul pianeta Gorn. Questo pianeta è abitato da … Leggi tutto
- Fondamenti di addestramentoNell’ambito del corso sui Fondamenti dell’Addestramento solitamente cominciamo dando una visione generale della situazione della cinofilia attuale per poi descrivere … Leggi tutto
- Due soggetti di specie diverse, un unico essere a sei zampeELEMENTI DI UN PROGRAMMA DI ALLENAMENTO Continuo a pensare che fare un’attività con il proprio cane non sia l’andare in … Leggi tutto
- Addestramento: il premioQueste poche righe non hanno la pretesa di dare indicazioni “monolitiche”. Tantomeno sono una critica verso chi lavora diversamente. Semplicemente … Leggi tutto
- Il cane impara anche quando non insegnamoIl mondo è dominato e gestito dalla specie umana, e questo sembra essere un dato di fatto. Di conseguenza, con … Leggi tutto
- Il richiamoNon è nostra intenzione ribadire l’importanza di questo esercizio. Semplicemente vogliamo condividere gli step che utilizziamo all’asd Debù per costruire … Leggi tutto
- L’ingaggio del caneDiciamo subito che l’ingaggio è la pietra angolare del nostro lavoro. Senza di esso il nostro allievo non è predisposto … Leggi tutto
- Addestramento classico e problematicheAddestramento classico e problematiche: solitamente per classico si intende un’esperienza originale e ideale che mette le basi per tutto il … Leggi tutto
- Piccolo glossario cinofilo – vol 3POINTING: Con P. si intende una comunicazione gestuale che consenta all’interlocutore di guardare quello che stiamo indicando. Si tratta di … Leggi tutto
- Punizioni e correzioniMolti clienti che vengono al centro ci chiedono delucidazioni su come regolarsi con le punizioni e le correzioni, così ho … Leggi tutto
- Nose work – 1° lezioneEccoci nel nostro laboratorio pronti alla prima lezione di nose work; tutti i cassetti inferiori del laboratorio sono aperti. Il … Leggi tutto
- Piccolo glossario cinofilo – vol 2Eccoci alla seconda puntata del nostro Lessico Famigliare. Vediamo il significato di alcuni termini usati in Cinofilia ma mutuati dall’Etologia … Leggi tutto
- Di Pavlov ed altri demoni…Credo sia stato Hobbes ad aver detto che, durante una discussione, nel momento in cui si contestano le idee altrui, … Leggi tutto
- Parliamo di mantrailing?L’intento di questo articolo è quello di descrivere la specialità del mantrailing, che conta un numero sempre crescente di appassionati. … Leggi tutto
- Piccolo glossario cinofilo – vol 1Per capire un cinofilo quando ti parla Spesso in cinofilia si parla in gergo. Ogni specializzazione ha il suo gergo: … Leggi tutto
- Il lavoro sul premio: l’essenza in tre ragioniCi sono cose che per il cane sono intrinsecamente significative: guardare le greggi, fare la guardia, inseguire il selvatico, mordere … Leggi tutto