Gruppo Cinofilo Debu

consigli

Consigli sulla gestione quotidiana del cane

Giocare con il cane insegnando a riportarti un oggetto

Semplicemente, insegniamo al cane ad andare a prendere e a riportare al suo conduttore, un oggetto appena lanciatoA cosa serve riportare un oggetto?Il riporto ha diverse applicazioni. Prima di tutto è un ottimo modo per insegnare al cane a mantenersi “connesso” con il conduttore. Inoltre, molte attività ludico/sportive prevedono questo esercizio nel loro programma e …

Giocare con il cane insegnando a riportarti un oggetto Leggi altro »

Motivazione e richiamo

Quando ci si occupa di educazione/addestramento la difficoltà maggiore sta nel fare in modo che il cane abbia voglia di lavorare con noi: ovvero che sia motivato. Se riusciamo ad ottenere questo, il risultato sarà una relazione in cui la collaborazione diventa un evento interattivo tra me e il mio cane. Quando “lavoriamo” il cane …

Motivazione e richiamo Leggi altro »

Dominanza e gerarchie

Ho deciso di scrivere questo articolo con la speranza di eliminare alcuni equivoci relativi ai concetti di dominanza, gerarchia, leadership e tutti quei termini che creano il panico tra gli educatori cinofili, in quanto vengono associati immediatamente a qualcosa di cruento e costrittivo, che inibisce il sano sviluppo della mente e del corpo del nostro …

Dominanza e gerarchie Leggi altro »

Dalle cronache di gorn

Liberamente tratto da “Culture Clash” di Jean Donaldson – Noi umani viviamo sul pianeta Gorn. Questo pianeta è abitato da esseri con capacità intellettuali molto più sviluppate delle nostre: sanno comunicare tra loro telepaticamente, attraverso il movimento degli occhi e con gridolini acuti. I gorn ci tengono come animali da compagnia. Noi abbiamo difficoltà a …

Dalle cronache di gorn Leggi altro »

Due soggetti di specie diverse, un unico essere a sei zampe

ELEMENTI DI UN PROGRAMMA DI ALLENAMENTO Continuo a pensare che fare un’attività con il proprio cane non sia l’andare in gara ma uno stile di vita. Mi spiego: la preparazione per una competizione ha certo una finalità agonistica che si realizza quando si varca il cancelletto per entrare in gara, ma la preparazione, indipendentemente dalla …

Due soggetti di specie diverse, un unico essere a sei zampe Leggi altro »

Addestramento: il premio

Queste poche righe non hanno la pretesa di dare indicazioni “monolitiche”. Tantomeno sono una critica verso chi lavora diversamente. Semplicemente vogliono essere un momento di condivisione: a Debù infatti siamo convinti che la crescita implichi un rapporto dialettico, di confronto. Speriamo quindi che quanto segue sia utile a chi legge, ma aspettiamo anche indicazioni dai …

Addestramento: il premio Leggi altro »

L’ingaggio del cane

Diciamo subito che l’ingaggio è la pietra angolare del nostro lavoro. Senza di esso il nostro allievo non è predisposto all’apprendimento e non ci dà retta quando gli proponiamo di fare delle cose insieme. Quest’ultimo aspetto è problematico sia in ambito sportivo sia nella vita di tutti i giorni. Ingaggio del cane in ambito sportivo. …

L’ingaggio del cane Leggi altro »

Punizioni e correzioni

Molti clienti che vengono al centro ci chiedono delucidazioni su come regolarsi con le punizioni e le correzioni, così ho deciso di rendere pubblico come ci comportiamo nel nostro centro relativamente a questo argomento. La speranza è duplice: 1) dare buoni consigli a coloro che non possono venirci a trovare; 2) confrontarsi con altri professionisti …

Punizioni e correzioni Leggi altro »

Piccolo glossario cinofilo – vol 2

Eccoci alla seconda puntata del nostro Lessico Famigliare. Vediamo il significato di alcuni termini usati in Cinofilia ma mutuati dall’Etologia e dalla Psicologia. Un piccolo consiglio: quando parlate con uno del mestiere, ricordatevi che se vi dice cose con termini altisonanti e ricorrendo a spiegazioni complesse, insomma al latinorum di manzoniana memoria, spesso vuole nascondervi …

Piccolo glossario cinofilo – vol 2 Leggi altro »