Gruppo Cinofilo Debu

GruppoDebu2022

Addestratori cinofili, sono e siamo tutti maltrattatori?

Avevo appena concluso una serie di articoli che trattavano dell’addestramento in positivo tramite il premio e il non utilizzo della punizione, e solo successivamente l’inserimento della punizione negativa, ovvero la negazione del premio, quando mi arriva un messaggio contenente un’immagine illuminante, che mi fa capire realmente che razza di persone siamo.L’immagine racchiude al suo interno, …

Addestratori cinofili, sono e siamo tutti maltrattatori? Leggi altro »

Giocare con il cane insegnando a riportarti un oggetto

Semplicemente, insegniamo al cane ad andare a prendere e a riportare al suo conduttore, un oggetto appena lanciatoA cosa serve riportare un oggetto?Il riporto ha diverse applicazioni. Prima di tutto è un ottimo modo per insegnare al cane a mantenersi “connesso” con il conduttore. Inoltre, molte attività ludico/sportive prevedono questo esercizio nel loro programma e …

Giocare con il cane insegnando a riportarti un oggetto Leggi altro »

Motivazione e richiamo

Quando ci si occupa di educazione/addestramento la difficoltà maggiore sta nel fare in modo che il cane abbia voglia di lavorare con noi: ovvero che sia motivato. Se riusciamo ad ottenere questo, il risultato sarà una relazione in cui la collaborazione diventa un evento interattivo tra me e il mio cane. Quando “lavoriamo” il cane …

Motivazione e richiamo Leggi altro »

Dominanza e gerarchie

Ho deciso di scrivere questo articolo con la speranza di eliminare alcuni equivoci relativi ai concetti di dominanza, gerarchia, leadership e tutti quei termini che creano il panico tra gli educatori cinofili, in quanto vengono associati immediatamente a qualcosa di cruento e costrittivo, che inibisce il sano sviluppo della mente e del corpo del nostro …

Dominanza e gerarchie Leggi altro »

Gioco: il tira e molla

Uno dei consigli più ricorrenti è quello di non giocare al “tira e molla” con il proprio cane, in quanto questo tipo di gioco aumenterebbe la possessività e porterebbe ad un confronto fisico sempre sconsigliabile. Non concordo con questa tesi, in quanto non mi piace generalizzare: comunque, i danni li fai quando non fai le …

Gioco: il tira e molla Leggi altro »

Dalle cronache di gorn

Liberamente tratto da “Culture Clash” di Jean Donaldson – Noi umani viviamo sul pianeta Gorn. Questo pianeta è abitato da esseri con capacità intellettuali molto più sviluppate delle nostre: sanno comunicare tra loro telepaticamente, attraverso il movimento degli occhi e con gridolini acuti. I gorn ci tengono come animali da compagnia. Noi abbiamo difficoltà a …

Dalle cronache di gorn Leggi altro »

Fondamenti di addestramento

Nell’ambito del corso sui Fondamenti dell’Addestramento solitamente cominciamo dando una visione generale della situazione della cinofilia attuale per poi descrivere il nostro punto di vista e il nostro modo di lavorare. Le righe che seguono, quasi il “manifesto” della nostra associazione, sono un’introduzione al corso che scrissi insieme con Valeria qualche anno fa.Pubblichiamo augurandoci di …

Fondamenti di addestramento Leggi altro »

Due soggetti di specie diverse, un unico essere a sei zampe

ELEMENTI DI UN PROGRAMMA DI ALLENAMENTO Continuo a pensare che fare un’attività con il proprio cane non sia l’andare in gara ma uno stile di vita. Mi spiego: la preparazione per una competizione ha certo una finalità agonistica che si realizza quando si varca il cancelletto per entrare in gara, ma la preparazione, indipendentemente dalla …

Due soggetti di specie diverse, un unico essere a sei zampe Leggi altro »

Addestramento: il premio

Queste poche righe non hanno la pretesa di dare indicazioni “monolitiche”. Tantomeno sono una critica verso chi lavora diversamente. Semplicemente vogliono essere un momento di condivisione: a Debù infatti siamo convinti che la crescita implichi un rapporto dialettico, di confronto. Speriamo quindi che quanto segue sia utile a chi legge, ma aspettiamo anche indicazioni dai …

Addestramento: il premio Leggi altro »